agrostart-erasmus

AGRO-START Mobility: Mobilità transnazionale per lo sviluppo delle competenze, la crescita dell’occupazione e la competitività delle PMI nel settore dell’agricoltura biologica e dell’allevamento

  • Programma: Erasmus+
  • Azione: KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET Learners
  • Progetto n°: 2014-1-IT01-KA102-000199
  • Anno: 2014
  • Durata: 24 mesi
  • Promotore: Regione Molise – Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva (Campobasso)
  • Coordinatore: Reattiva

In linea con gli obiettivi Europa 2020, il progetto di mobilità Agro-Start Mobility, promosso dalla Regione Molise – Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva e coordinato da Reattiva, ha inteso migliorare qualitativamente i percorsi di apprendimento, di istruzione e formazione professionale, promuovere la conoscenza di una seconda lingua, contribuire ad implementare il sistema di validazione delle competenze, promuovere l’auto-imprenditorialità, contribuire a definire la mobilità internazionale come azione naturale e non eccezionale.

Il progetto si è rivolto a due target di partecipanti, per un totale di 120 azioni di mobilità: il primo costituito dagli studenti frequentanti le classi quarte, il secondo dai diplomati da non più di 12 mesi, entrambi provenienti dai tre Istituti Tecnico-professionali Agrari della Regione (Istituto Tecnico Agrario “San Pardo” di Larino; Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “Pittarelli” di Campobasso; Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Riccia), dall’Istituto di Istruzione Superiore per le Biotecnologie Ambientali “Pertini” di Campobasso e dall’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “Marconi” di Campobasso, costituenti il partenariato d’invio.

Il progetto ha inteso, inoltre, accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro dei neodiplomati provenienti dagli istituti tecnico-professionali di invio, fornendo loro l’opportunità di specializzare le proprie competenze in un contesto lavorativo internazionale, attraverso un tirocinio formativo in azienda, utile anche a testare e rafforzare il proprio know-how di settore e la conoscenza di una seconda lingua, nonché a stimolarne l’avvio di attività di networking commerciale con partner internazionali.

Questi obiettivi generali sono stati perseguiti mediante un’esperienza di mobilità all’estero (Malta, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito e Repubblica Ceca), della durata di 4 settimane per il primo target (studenti) e di 3 mesi per il secondo target (neodiplomati), durante il quale i partecipanti hanno effettuato un tirocinio professionalizzante in aziende operanti nei settori agrario, agro-industriale e delle biotecnologie ambientali.

AGROSTART

Agrostart 2

Agrostart 1