ECVET Eco Tour: Learning outcome-oriented quality mobility placements to foster transparency and recognition of qualifications within the niche and sustainable Tourism sector
- Programma settoriale di apprendimento permanente “Leonardo da Vinci”
- Azione: Mobilità
- Misura: PLM
- Progetto n°: 2013-1-IT1-LEO02-03950
- Anno: 2013
- Durata: 15 mesi
- Promotore: Provincia di Campobasso – Assessorato alla Formazione e Lavoro (Campobasso)
- Coordinatore: Reattiva
Il progetto ECVET Eco Tour ha permesso a 56 giovani diplomati e/o laureati di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, provenienti dalle Province di Campobasso, Ancona e Gorizia, di svolgere un tirocinio formativo all’estero della durata di 13 settimane, finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e specifiche del settore turistico, background formativo dei partecipanti.
Il progetto è nato dalla volontà del partenariato d’invio di potenziare il turismo di nicchia, uno dei settori trainanti delle rispettive economie provinciali, puntando sulla crescita professionale dei giovani che attraverso questo percorso di formazione all’estero hanno potuto acquisire know how da trasferire nel territorio d’origine, al rientro dall’esperienza di mobilità.
Nello specifico il progetto ha inteso creare delle figure in grado di:
- Applicare conoscenze in materia di marketing turistico per valorizzare, commercializzare, integrare l’offerta turistica di un territorio o di un sistema territoriale; collaborare con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico ed enogastronomico e collocare l’offerta turistica nei circuiti organizzati e informali;
- Gestire in proprio attività (alberghi, B&B, ristoranti) orientati a fornire un prodotto fortemente legato al territorio, capace di attrarre un turismo interessato alla conoscenza della storia e delle tipicità di specifici territori, e che predilige percorsi alternativi alle direttrici del turismo di massa.
Obiettivi interni del partenariato sono stati:
- Analisi e confronto delle politiche formative proprie di ciascun Paese, al fine di operare in maniera condivisa e concordata per garantire il trasferimento delle competenze acquisite;
- Condivisione a livello transazionale di azioni e strumenti di governance di sistema;
- Diffusione presso gli enti partner della conoscenze ed utilizzo degli strumenti ECVET.
La trans-regionalità dei partner nazionali e l’ampio partenariato estero hanno garantito la diffusione a livello nazionale e transnazionale delle metodologie e degli strumenti utilizzati sia nella fase gestionale ed organizzativa, sia nella definizione dei percorsi formativi ed il conseguente trasferimento e validazione delle competenze acquisite dai partecipanti.
Il rafforzamento della conoscenza di una seconda lingua ottenuto grazie al percorso formativo definito nel progetto, ha dato la possibilità a circa 10 partecipanti di ottenere un lavoro nelle strutture alberghiere presso le quali hanno svolto il tirocinio.