VET-LAB: Vetrina Skills Lab in Europe

  • Programma Erasmus
  • +Azione: KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET Learners
  • Progetto n°: 2017-1-IT01-KA102-005802
  • Anno: 2017
  • Durata: 22 mesi
  • Promotore: Istituto Istruzione Superiore “Bandini” – Siena
  • Coordinatore: Reattiva

La Giunta Regionale Toscana promuove dal 2001 il Programma VETRINA TOSCANA, iniziativa che vede coinvolti molteplici attori e imprese del comparto turistico regionale accomunati dall’obiettivo di qualificare e promuovere i brand territoriali e le eccellenze eno-gastronomiche della Regione in modo da consolidare il posizionamento della Toscana sul mercato turistico nazionale ed internazionale.
Il progetto “Vetrina Skills Lab in Europe” (VET-LAB) si collega a questo filone progettuale promosso dalla Giunta Regionale, con l’obiettivo di offrire a studenti e neodiplomati degli Istituti turistici toscani l’opportunità di realizzare un tirocinio internazionale in ambito turistico, nell’ottica di “specializzare” in un contesto europeo coloro che potrebbero essere i futuri imprenditori del settore.

Il progetto VET-LAB, promosso dall’I.I.S “Bandini” di Siena e coordinato da REATTIVA, vede coinvolti 8 Istituti Tecnico-professionali d’invio ad indirizzo Turistico-alberghiero della Toscana:

1. IIS BANDINI (Siena)
2. IIS CASELLI (Siena)
3. IIS RONCALLI (Poggibonsi-SI)
4. IIS ENRIQUES (Castelfiorentino-FI)
5. IPSSEOA BUONTALENTI (Firenze)
6. IPSSEOA SAFFI (Firenze)
7. ITT MARCO POLO (Firenze)
8. IIS GRAMSCI-KEYNES (Prato)

Il progetto è inoltre realizzato in rete con un ampio partenariato rappresentativo dei massimi esponenti dei sistemi IFP e del mondo del lavoro, capace di assicurare una forte connessione con il tessuto economico-imprenditoriale del settore turistico-alberghiero toscano e quindi in grado di garantire un’efficace e duratura valorizzazione dei risultati del progetto.

Il progetto VET-LAB, in linea con le politiche europee di Agenda 2020 e del Documento ET2020, intende migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale, dando una dimensione europea ai percorsi didattici, offrendo ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari: professionalità negli ambiti specifici di appartenenza (tecnico-turistico, eno-gastronomico, alberghiero e ristorazione), conoscenze culturali e preparazione linguistica.
Questo obiettivo generale viene perseguito mediante un’esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all’estero di 4 settimane per 105 studenti delle classi quarte e di 3 mesi per 71 neodiplomati (da non oltre 12 mesi). I paesi ospitanti sono: Malta, Spagna, Francia, Portogallo, Regno Unito e Germania.

I principali risultati attesi dalla realizzazione del progetto riguardano:
– l’innalzamento delle competenze personali e professionali dei partecipanti;
– la promozione delle competenze chiave connesse con l’esercizio reale di una cittadinanza attiva;
– l’aumento della potenzialità occupazionale dei partecipanti.

Il progetto promuove, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il nostro sistema IFP con il sistema formativo e lavorativo di altre realtà europee e contribuisce al consolidamento del sistema ECVET, assicurando un migliore riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento Work-Based all’estero.